La rovina antica e la nostra
Sei lettere di Guglielmo Ferrero a Bruno Rizzi
Il biennio 1939-‘ 40 rappresenta senza dubbio uno dei momenti chiave del xx secolo. Il 3 settembre 1939 si apriva infatti formalmente la Seconda Guerra Mondiale. Ma sono pure gli anni nei quali alcuni importanti studiosi si domandavano con insistenza se quest’immane evento non fosse in realtà la manifestazione concreta di un processo di decadenza storica paragonabile per ampiezza e intensità a quello che travolse l’Impero romano quasi duemila anni prima.
È all’interno di queste coordinate assiologiche che Bruno Rizzi decise di aprire sul finire del 1939 un momento di confronto con Guglielmo Ferrero. In tale ottica l’interesse delle lettere che presentiamo ora per la prima volta risiede nel carattere per così dire paradigmatico di questa serrata disputa che, come si avrà modo di constatare, trascende l’ambito spazio-temporale in cui ebbe luogo per assumere un valore tutt’altro che irrilevante anche per l’attualità.
LA ROVINA ANTICA E LA NOSTRA
Sei lettere di Guglielmo Ferrero a Bruno Rizzi
A cura di Paolo Sensini
Aracne Editrice, Roma 2006
105 pagine – € 8
ISBN 88-548-0862-8
- https://www.libraccio.it/libro/9788854808621/paolo-sensini/rovina-antica-e-nostra-sei-lettere-di-guglielmo-ferrero-a-bruno-rizzi.html
- https://www.libreriauniversitaria.it/rovina-antica-nostra-sei-lettere/libro/9788854808621
_______________________________________________________________________________